Se avete feedback su come possiamo rendere il nostro sito più consono per favore contattaci e ci piacerebbe sentire da voi. 
L’Impresa di costruzioni “Ing. Giosuè Di Palo”, con sede in Napoli alla via Andrea D’Isernia n.38, nasce, come ditta individuale, nel novembre del 1950 iniziando la propria attivita’ nell’ambito del recupero e restauro degli edifici monumentali danneggiati dagli eventi bellici. Titolare è l’Ing. Giosuè Di Palo nato ad Afragola (Napoli) il 28/05/1925.
Il 28 marzo1964 la Ditta si iscrive all’Albo Nazionale Costruttori con matricola n. 0331601 ed incrementa la propria attività oltre che nel restauro anche nel campo delle nuove costruzioni ed in quello delle infrastrutture idriche e fognarie, delle strade e delle opere idrauliche fluviali.
Già dagli anni sessanta l’attività dell’Impresa è rivolta quasi esclusivamente al settore delle opere pubbliche, limitando gli interventi per la committenza privata a quelli eseguiti in proprio o per conto di Enti Religiosi. Tale scelta di mercato resterà una caratteristica costante dell’Impresa nel tempo ed ancora oggi circa il novanta per cento dell’attività è concentrata sui lavori pubblici.
Dal 1980 L’Ing. Domenico Di Palo affianca il titolare nella conduzione e nella direzione tecnica dell’Impresa
Nel 1987 ne entra a far parte anche l’Arch. Maurizio Di Palo collaborando con l’Ing. Domenico Di Palo nella direzione tecnica.
Nel 1987 all’Impresa “Ing. Giosuè Di Palo” viene conferita, dall’Associazione Costruttori Edili della Provincia di Napoli, la medaglia d’oro per i venticinque anni di ininterrotta attività associativa
Il 19 luglio 1993 l’Impresa si trasforma da Ditta Individuale in Società a Responsabilità Limitata denominata:“Ing. Giosuè Di Palo costruzioni”, capitale sociale versato di L. 199.000.000. Amminstratore unico e legale rappresentante l’Ing. Giosuè DI PALO, direttori tecnici l’Ing Giosuè DI PALO e l’arch. Maurizio DI PALO.
La S.r.l. “Ing. Giosuè DI PALO Costruzioni” è iscritta all’Albo Nazionale Costruttori con n. 9550399 ed in virtù del curriculum lavori viene classificata per le seguenti categorie e relativi importi:
G1
- Costruzione di edifici civili ed industriali  
L.         3.000.000.000  
G2
- Restauro e manutenzione di edifici monumentali
L.         3.000.000.000  
G3
- Strade, autostrade, ponti, viadotti….
L.         1.500.000.000  
G6
- Acquedotti, fognature, impianti di irrigazione
L.         1.500.000.000  
G8
- Opere fluviali, di difesa, di sistemazione idraulica e di bonifica
L.         1.500.000.000  
G11
- Impianti tecnologici: termici, elettrici, di condizionamento..
L.            150.000.000  
S1
- Opere di ingegneria naturalistica, verde pubblico
L.         1.500.000.000  
S2
- Superfici decorate e beni mobili di interesse storico srtistico
L.            750.000.000  
S3
- Impianti igienici ed idrosanitari…
L.              75.000.000  
S6
- Opere di ingegneria naturalistica, verde pubblico
L.         1.500.000.000  
S7
- Finiture di opere generali di natura edile
L.            150.000.000  
S8
  - Finiture di opere generali di natura tecnica
L.            150.000.000  
(i codici, le categorie e gli importi si riferiscono all’ultimo certificato emesso all’Impresa prima della soppressione dell’albo Nazionale Cosruttori)
  Il 24/06/94 la Società acquisisce l’abilitazione, ai sensi della Legge 46/90, all’installazione ed alla trasformazione, all’ampliamento ed alla manutenzione  degli impianti Elettrici, Eletttronici, di Riscaldamento e Climatizzazione, Idrosanitari e di Protezione dagli incendi e, dal 17/05/96, anche quella relativa agli impianti Gas e di Sollevamento.
Il 17/07/2000 la Società ottiene la certificazione del sistema qualità aziendale, conforme alle norme UNI EN ISO 9002, con certificato n. CERT-06627-2000-AQ-NPL-SINCERT rilasciato dal DNV Italia S.r.l..  
Il 31 Maggio 2001 L'Impresa ottiene la qualificazione S.O.A. per le seguenti categorie e classifiche                        OG1 - classifica III ; OG2 - classifica IV ; OS2 - classifica II ; OG6 classifica II
  Nel corso della lunga attività, numerosi sono i lavori di prestigio che hanno conferito  all’Impresa la stima ed i riconoscimenti che attualmente può vantare presso le principali amministrazioni pubbliche campane; tra questi si citano a titolo esemplificativo: la costruzione della nuova Chiesa di S. Maria di Montevergine a Soccavo nel 1972; la costruzione della scuola media e dell’Istituto d’Arte di Sorrento nel 1976/80 e nel 1984/87; il Restauro della chiesa e del convento di S.Teresa in Massalubrense negli anni 1986/89 con la direzione dell’Arch. Diana Ribera Ferraro; i lavori di adeguamento funzionale della Camera di Commercio di Napoli negli anni 1988/93 con la direzione del Prof. Arch. Massimo Pica Ciamarra; i lavori di restauro della Villa Comunale di Napoli eseguiti in occasione del Vertice dei G7 di Napoli, con la direzione della Soprintendenza ai BB.AA. di Napoli; il Restauro dell’Aula Magna della sede dell’Università Federico II con la direzione del Prof. Arch. Nicola Pagliara; il restauro artistico della chiesa di S.Marcellino di Napoli con l’alta sorveglianza della Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici di Napoli; Il Restauro delle Facciate dell'Università Federico II di Napoli; Il consolidamento e ripristino del Condominio di Via Schipa 34, Napoli, con la direzione del Prof. Antonio De Luca

 
 
  Site Map